Scegliere un quaderno può sembrare un compito semplice, ma trovare quello che userai con piacere e costanza è tutt’altra storia. Quante volte hai acquistato un bel taccuino, solo per lasciarlo poi chiuso nel cassetto? La verità è che il quaderno giusto non è solo un oggetto, ma un compagno che ti aiuta a organizzare pensieri, appuntamenti e idee. In questo articolo ti guideremo passo passo su come scegliere un notebook che ti spingerà davvero a usarlo.
Perché scegliere il quaderno giusto è importante
Un quaderno ben scelto può:
– Migliorare la tua produttività
– Stimolare la creatività
– Aiutarti a mantenere ordine tra i tuoi appunti
– Diventare un piacevole rituale nella tua routine quotidiana
Quando il formato, la carta e lo stile sono adatti a te, scrivere diventa più semplice e piacevole.
1. Capire a cosa ti serve il quaderno
Prima di tutto, chiediti qual è l’uso principale del quaderno. Vuoi usarlo per:
– Prendere appunti durante riunioni o lezioni?
– Scrivere un diario personale o creativo?
– Organizzare la tua agenda quotidiana?
– Abbozzare schizzi e disegni?
– Monitorare abitudini e obiettivi?
Definire questo ti aiuterà a scegliere il formato e la carta più indicata.
2. Scegliere il formato giusto
I quaderni sono disponibili in diverse dimensioni, e ognuna ha i suoi vantaggi:
Formati più comuni
– A5 (circa 14,8 x 21 cm): Il più versatile, maneggevole e facile da portare in borsa. Ideale per appunti rapidi, diari e liste.
– A4 (circa 21 x 29,7 cm): Perfetto se hai bisogno di molto spazio per scrivere o disegnare, ma meno pratico da trasportare.
– Tascabile/mini: Ottimo per appunti veloci, ma può limitare lo spazio a disposizione.
Considera anche:
– Lo spessore (numero di pagine) ti aiuta a capire quanto durerà il quaderno.
– Un formato troppo grande può diventare scomodo da usare spesso, uno troppo piccolo può limitare la scrittura.
3. Scegliere il tipo di carta
La qualità della carta influenza molto l’esperienza di scrittura. Ecco cosa considerare:
– Gramatura: Si misura in grammi per metro quadro (g/m²). Carta 80-90 g/m² è standard per appunti, mentre carta 100-120 g/m² è ideale se usi penne stilografiche o pennarelli, perché previene le sbavature.
– Colore: Bianco, avorio o crema? Le tonalità calde stancano meno la vista durante lunghe sessioni di scrittura.
– Texture: Liscia o leggermente ruvida? La preferenza dipende dal tipo di penna che usi.
Se ami disegnare, cerca carta più spessa e liscia adatta a matite, penne e acquerelli leggeri.
4. Scegliere la rilegatura ideale
Anche la rilegatura influisce sull’uso pratico del quaderno.
Opzioni comuni
– A spirale: Si apre completamente e resta aperto su ogni pagina. Ottimo per prendere appunti veloci e disegnare, ma alcune spirali possono rovinarsi facilmente.
– Rilegatura in colla (brossura): Estetica e compatta, ma non si apre completamente. Ideale per un uso più “formale” o come diario.
– Rilegatura a filo: Robusta e facile da aprire, spesso usata nei quaderni di alta qualità.
– Quaderni con copertina rigida: Offrono protezione e durabilità, soprattutto se li porti spesso con te.
5. Valuta la presenza di righe, quadretti o pagine bianche
Il tipo di rigatura deve adattarsi al tuo modo di scrivere o disegnare:
– Righe: Classiche per prendere appunti e scrivere diari.
– Quadretti: Ideali per disegni tecnici, grafici e per chi preferisce scrivere in modo ordinato.
– Pagine bianche: Perfette per schizzi, mappe mentali e creatività libera.
– Punti (dot grid): La soluzione ibrida, discreto e versatile, ottimo per bullet journal e organizzazione personalizzata.
6. Considera la copertina e il design
Il piacere di usare un quaderno aumenta se ti piace il suo aspetto. Scegli un design:
– Che rispecchia la tua personalità oppure che ti motiva.
– Con copertina impermeabile o rigida se lo devi utilizzare spesso fuori casa.
– Che includa dettagli pratici come elastico di chiusura, tasche interne o segnalibri.
7. Fissa un budget realistico
I quaderni variano molto di prezzo in base a:
– Marchio
– Tipo di carta
– Rilegatura e materiali
Non serve spendere molto: anche un quaderno semplice può essere perfetto se adatto a te. A volte una scelta più economica ti permette di “sperimentare” diversi tipi prima di trovare quello definitivo.
8. Prova prima dell’acquisto, quando possibile
Se puoi, visita una cartoleria per aprire diversi quaderni, sentire la consistenza della carta e valutare dimensione e peso. Scrivere con la penna che usi abitualmente ti farà capire quale ti piace di più. Ordinare solo online può essere più rischioso, ma leggere recensioni e vedere foto può aiutarti.
9. Personalizza il tuo quaderno
Una volta scelto, rendi il quaderno un posto speciale:
– Usa adesivi o washi tape per segnare pagine importanti.
– Coloralo o aggiungi una copertina personalizzata.
– Usa penne di diversi colori o evidenziatori per organizzare meglio i contenuti.
Creare un rapporto affettuoso con il tuo quaderno aumenta le probabilità di usarlo veramente.
Conclusione
Scegliere un quaderno da usare davvero significa valutare le tue abitudini, le preferenze di scrittura e il tipo di organizzazione che vuoi. Solo così potrai trovare un compagno fedele, che ti accompagnerà nella quotidianità e ti aiuterà a raccogliere idee, appuntamenti e progetti. Prenditi il tempo per scegliere con cura e vedrai che la voglia di scrivere aumenterà spontaneamente.
—
Speriamo che questa guida ti aiuti a trovare il quaderno perfetto per te! Qual è il tuo tipo di quaderno preferito? Raccontacelo nei commenti.